New: nella mediateca sono disponibili da oggi i video, divisi per giorni, delle quattro giornate della manifestazione. consultali...
Scarica la planimetria del Trendexpo, per orientarti nel Villaggio:
le location degli espositori, i luoghi dei convegni, delle Trendenze e tutte le informazioni necessarie per non perdere la "bussola". Scarica la planimetria
Trend Expo: "i Giovani e la scelta di fare"
Guardare avanti, sentendo il valore dell'esperienza di 13 anni di intenso lavoro è il testimone lasciatoci dalle tante scelte fatte per rendere TrendExpo l’evento che a Sud Italia si è distinto quale Salone innovativo per l'orientamento al lavoro e alla formazione scolastica ed universitaria, per la conoscenza dei luoghi e della cultura. leggi tutto.....
La Carta dell'Expo
La Carta dell’Expo è da interpretarsi come un documento aperto di dialogo, che ha l’intento di garantire la creazione di una linea guida precisa a cui orientarsi per determinare le scelte e animare il dibattito nella creazione del programma e nella realizzazione della manifestazione, che dal Sistema porti alle Azioni attraverso il lavoro e le esperienze dei componenti del Comitato Tecnico Scientifico. Scarica la Carta dell'Expo Scarica la planimetria di Trend Expo
La scommessa vinta dalla 14° edizione del Trend Expo nel rione Sassi di Matera!
Parlare di 'orientamento' e 'orientarsi' al Sud è spesso difficile perché bisogna essere tenaci.
Trend Expo è una proposta tenace perché ha l'energia di chi offre un ventaglio di proposte che puntino a sviluppare opportunità ed economia indotta, dunque lavoro.
Al fine di qualificare il risultato raggiunto durante le quattro giornate di Trend Expo svoltosi a Matera nei giorni scorsi, occorre precisare che la manifestazione si costruisce con il duro lavoro di mesi di incontri e programmazione condivisa.
Occorre partire dalle riflessioni emerse nei giorni successivi alla manifestazione e dai diversi suggerimenti forieri di prospettive ma anche di un rammarico: le sollecitazioni fatte alla nostra organizzazione, in termini di suggerimenti, sarebbero potute essere parte integrante del programma
costruito con il tavolo scientifico al fine di rendere lo stesso una esperienza completa in ogni sua proposta.
È doveroso un ringraziamento a tutti i componenti il tavolo scientifico a cui si è integrato il lavoro di programmazione dell'Amministrazione Comunale e Provinciale di Matera, dei Dipartimenti della Giunta Regionale di Basilicata, degli Uffici del Consiglio Regionale di Basilicata, delle Amministrazioni Comunali e Provinciali di Potenza. Tutti insieme hanno garantito un programma articolato e variegato di opportunità per gli imprenditori, gli studenti, i formatori, i creativi, i giovani, i docenti, gli artisti e ogni curioso viaggiatore.
L'edizione di Trend Expo a Matera è stata la sintesi di opportunità, integrazione con i luoghi e orientamento al lavoro.
Tra le criticità da rilevare l'estensione territoriale del Villaggio, il bisogno di implementare la segnaletica, il servizio di accompagnamento dei visitatori svolto dalle guide turistiche della città di Matera che si è rivelato in molti casi non idoneo, circa le attese, perché poco incline a tararsi sul programma della manifestazione .
Nelle precedenti edizioni è stato possibile fare un censimento preciso sulle presenze perché c'era un unico ingresso, cosa impossibile da riscontrare nei Sassi. Stimiamo comunque circa 10 mila viaggiatori, il cui dato si desume dai 70 incontri promossi, dai laboratori affollati, dal Festival delle Trendenze che ha prodotto molte opportunità. Infatti, alcuni giovani hanno acquisito contratti o trovato alleanze per fare delle loro proposte culturali ed artistiche una offerta per gli operatori economici locali.
Grazie a ripetuti incontri con gli espositori, operatori economici, media partners, amministrazione ed istituzioni, scuole e associazioni, si sono generate collaborazioni che hanno consentito di dimostrare come al Sud sia possibile un futuro e lo sviluppo dell'economia.... leggi tutto